Ridurre i costi di spedizione di Amazon FBA diventa molto più semplice quando le aziende adottano pratiche di gestione delle scorte Just-in-Time (JIT). L'idea alla base del JIT è mantenere i livelli di inventario il più bassi possibile, riducendo così i costi di stoccaggio ed evitando quelle spiacevoli spese aggiuntive dovute al fatto di avere troppa merce in giacenza. Cosa rende così efficace questo approccio? Il fatto di liberare spazio prezioso nei magazzini, risparmiando denaro contemporaneamente. Per molte imprese, ciò si traduce in una migliore gestione del flusso di cassa, visto che meno capitale viene vincolato in prodotti che al momento non suscitano interesse tra gli acquirenti. Dati del settore indicano che alcune aziende hanno registrato una riduzione dei costi di inventario pari quasi al 30% dopo aver adottato metodi JIT. Far funzionare correttamente le operazioni e mantenere un controllo rigoroso su ciò che effettivamente serve in ogni momento è fondamentale per il successo del JIT. Se attuato correttamente, questo metodo aiuta le aziende a gestire meglio le spese e, in ultima analisi, incrementa i profitti in generale.
Essere bravi a prevedere ciò che i clienti vorranno aiuta a mantenere i livelli di inventario in linea con le vendite effettive, riducendo i costi elevati derivanti dallo stoccaggio a lungo termine su Amazon FBA. I venditori che analizzano i dati delle vendite passate insieme a ciò che accade sul mercato riescono generalmente a individuare migliori opportunità per rifornirsi, evitando così di rimanere bloccati con troppa merce invenduta. L'obiettivo è evitare spese extra, mantenendo al contempo un ritmo decente di movimentazione delle scorte nel magazzino. Studi dimostrano che le aziende che si prendono seriamente la previsione riescono a ridurre le scorte eccessive di circa il 25 percento o più. Quando i venditori conoscono effettivamente ciò che succederà in termini di domanda da parte dei clienti, possono regolare le loro scorte senza preoccuparsi delle bollette mensili per lo stoccaggio che incidono sui profitti.
Tenere sotto controllo e migliorare l'Amazon Inventory Performance Index (IPI) aiuta i venditori a ridurre i fastidiosi costi di archiviazione quando utilizzano Amazon FBA. Il punteggio IPI è molto importante perché determina se i venditori hanno diritto a tariffe di archiviazione più vantaggiose da parte di Amazon. Gestire le scorte significa trovare il giusto equilibrio tra avere abbastanza prodotti per soddisfare la domanda senza lasciare che si accumulino e generino costi aggiuntivi. Per aumentare il proprio punteggio IPI, i venditori devono monitorare ciò che si vende e regolare di conseguenza le scorte. Alcuni studi indicano che i negozi con buoni punteggi IPI riescono spesso a risparmiare oltre il 20% sulle spese FBA. Comprendere il funzionamento di questo indicatore permette alle aziende di risparmiare denaro gestendo i propri magazzini in modo più intelligente ed efficiente, attraverso le diverse linee di prodotto.
Per le aziende che trasportano grandi quantità di merci, il trasporto marittimo rimane una delle opzioni più economiche disponibili. I dati lo confermano: molti rapporti di logistica indicano che il trasporto oceanico può ridurre i costi di circa il 60 percento rispetto al trasporto aereo su continenti per carichi pesanti. Certo, le navi impiegano più tempo per raggiungere la destinazione, ma il costo inferiore per unità spesso compensa il tempo di attesa. Questo rende il trasporto marittimo particolarmente vantaggioso per merci non deperibili o per inventari che non richiedono una consegna immediata al mercato.
Quando si ha a che fare con articoli molto richiesti, deperibili o che necessitano di raggiungere rapidamente i clienti, il trasporto aereo diventa necessario per consegnare le merci dove richiesto. Certo, costa di più rispetto ad altre opzioni, ma questa spesa aggiuntiva è spesso giustificata considerando le conseguenze del mancato arrivo puntuale di questi prodotti. Una pianificazione accurata delle spedizioni aeree permette alle aziende di raggruppare più consegne urgenti, riducendo in alcuni casi i costi complessivi. Il vantaggio principale? Tempi di attesa drasticamente ridotti tra l'emissione dell'ordine e l'arrivo della consegna. È per questo che settori come la distribuzione di prodotti farmaceutici, alimenti freschi e ricambi d'emergenza fanno ampio affidamento sugli aerei, invece di attendere settimane per navi cargo o camion bloccati nel traffico.
Il trasporto merci su rotaia si colloca tra le opzioni economiche di trasporto marittimo e i servizi rapidi ma costosi di trasporto aereo. Per le aziende che movimentano merci all'interno di un Paese, specialmente quando devono coprire distanze considerevoli, il trasporto ferroviario rappresenta una scelta sensata. Anche i dati lo confermano: il trasporto su rotaia risulta spesso circa il 15 percento meno costoso rispetto al trasporto su camion per distanze simili. Una differenza del genere, nel tempo, si traduce in risparmi significativi, rendendo il trasporto ferroviario una scelta intelligente per le aziende che desiderano contenere i costi di spedizione senza sacrificare troppo sui tempi di consegna.
Quando le aziende utilizzano diversi metodi di trasporto, come camion, navi e aerei, ottengono risultati migliori nelle loro operazioni logistiche. Analizzare il movimento delle merci tra queste diverse modalità consente di ridurre i costi, facendo arrivare i prodotti ai clienti più rapidamente. Alcune ricerche mostrano che le aziende che adottano questo approccio registrano un miglioramento dell'efficienza nelle spedizioni pari a circa il 20 percento. Questo apporta un beneficio concreto, soprattutto quando si tratta di consegne globali complesse, dove è fondamentale risparmiare tempo e denaro.
Quando le aziende uniscono diversi piccoli ordini d'acquisto in un'unica spedizione più grande, spesso osservano una riduzione significativa dei costi di spedizione. Dal punto di vista matematico, è più conveniente spedire insieme gli articoli piuttosto che separatamente. Le spedizioni di dimensioni maggiori generalmente costano meno per singolo articolo, poiché i vettori offrono tariffe migliori per carichi più grandi. Alcuni studi mostrano che le aziende che iniziano a consolidare i propri ordini riescono a risparmiare tra il 10% e il 25% sulle spese di trasporto. Oltre a ridurre i costi, questa pratica rende l'intera catena di approvvigionamento più efficiente. Molti responsabili di magazzino ritengono che valga la pena pianificare con maggiore attenzione, visto che il risparmio ottenuto incide direttamente sui profitti.
Quando più acquirenti uniscono i loro ordini in un'unica spedizione, stanno di fatto praticando ciò che viene definito consolidamento degli ordini. L'idea di base è abbastanza semplice: invece di spedire pacchi separati, le aziende condividono lo spazio nello stesso contenitore merci. Tutti pagano meno, poiché il costo viene distribuito su un numero maggiore di articoli. Per le piccole imprese in particolare, questa pratica può davvero fare la differenza sui loro conti economici. Alcuni studi indicano che le aziende che partecipano a queste spedizioni condivise spesso vedono le loro spese di spedizione ridursi di circa il 30%. Questo tipo di risparmio diventa ancora più prezioso quando si considerano contratti a lungo termine o acquisti in grandi quantità. Molti produttori hanno iniziato ad adottare questo metodo come modo per rimanere competitivi, mantenendo al contempo sotto controllo i costi di trasporto.
Pianificare correttamente i tempi è molto importante per quanto riguarda le spedizioni consolidate. Le aziende che pianificano tenendo conto dei periodi di maggiore attività tendono a risparmiare denaro e a mantenere i clienti soddisfatti. Quando i programmi di spedizione coincidono con i periodi di massima vendita, i prodotti arrivano in tempo e le scorte vengono rinnovate correttamente, rendendo l'intera logistica più efficiente. Un'accurata gestione dei tempi fa davvero la differenza in termini di efficacia delle spedizioni. Alcuni studi indicano che approcci intelligenti nella tempistica possono aumentare l'efficienza circa del 25%, sebbene i risultati varino a seconda del settore. In sintesi, questo tipo di coordinamento aiuta le aziende a rimanere proattive rispetto alle esigenze dei clienti, mantenendo bassi i costi di inventario e assicurando che le spese di spedizione non incidano sui profitti.
Con la spedizione con dogana pagata (DDP), i venditori si occupano di tutte le spese di spedizione, comprese le tasse doganali, quindi i clienti vedono esattamente ciò che pagheranno in anticipo. Questa trasparenza è molto utile perché non ci sono costi imprevisti che saltano fuori in un secondo momento, rendendo l'intera esperienza d'acquisto più fluida per tutti, dal principio alla fine. La soddisfazione del cliente tende ad aumentare notevolmente acquistando in questo modo, secondo vari rapporti di mercato degli ultimi anni. Quando gli acquirenti non devono preoccuparsi di costi aggiuntivi o di documentazione complicata, tornano a comprare più volte. Inoltre, le aziende notano che le loro operazioni internazionali funzionano molto meglio, poiché sanno esattamente cosa passa attraverso la dogana, senza ritardi inaspettati o costi aggiuntivi successivi.
Con la spedizione DDU, l'acquirente assume la responsabilità dei dazi una volta che la merce arriva a destinazione, il che significa che in alcune situazioni i venditori potrebbero effettivamente risparmiare denaro. Per aziende che cercano di mantenere stabili le proprie finanze, questa modalità consente di gestire meglio le spese iniziali rispetto ad altri metodi. Il flusso di cassa rimane più stabile quando le aziende non devono pagare anticipatamente tutti quei costi aggiuntivi, fattore molto importante quando si opera a livello internazionale. Un altro vantaggio dell'opzione DDU è la libertà che offre nella gestione dei dazi dei vari paesi. Le aziende possono monitorare l'evolversi delle normative sull'importazione nel mondo e adeguarsi di conseguenza, senza incorrere in costi elevati imprevisti. Questo tipo di flessibilità permette alle aziende di individuare opzioni più economiche mentre operano a livello globale.
Fare correttamente il clear customs aiuta a prevenire quei fastidiosi ritardi e quelle spese impreviste che nessuno vuole vedere sulla propria fattura. Collaborare da vicino con broker doganali esperti spesso semplifica di molto le operazioni. Molte aziende scoprono che questa collaborazione dà i suoi frutti quando le merci effettivamente attraversano i confini senza rimanere bloccate nei porti. Anche la tecnologia fa oggi una grande differenza. Software doganali e strumenti di analisi dei dati riducono la burocrazia risparmiando denaro e tempo complessivamente. Alcuni rapporti del settore affermano che i tempi di sdoganamento si riducono di circa il 40% per le aziende che implementano correttamente soluzioni doganali intelligenti. Per le aziende che cercano di rispettare costantemente le finestre di consegna, questo tipo di efficienza è molto importante. Le catene di approvvigionamento affidabili non accadono per caso: richiedono una pianificazione accurata e, a volte, un investimento iniziale in processi doganali migliori.
Quando le aziende instaurano buone relazioni di lavoro con i loro partner logistici, ottengono condizioni più vantaggiose dai vettori, in particolare per spedizioni di grandi volumi effettuate regolarmente. Più a lungo durano questi rapporti commerciali, più è probabile che entrino in vigore sconti basati sul volume. Questo comporta un risparmio reale nel tempo e rende più semplice pianificare in anticipo i costi mensili di spedizione. Alcuni studi mostrano che mantenere questo tipo di rapporti con i vettori può ridurre le spese di spedizione di circa il 15 percento. Per piccole e medie imprese che cercano di mantenere prezzi competitivi pur generando profitto, questo tipo di risparmio fa tutta la differenza tra il rimanere sul mercato e lo stentare di sopravvivere.
Le aziende di logistica terziste svolgono un ruolo importante nelle consegne finali ai clienti, un aspetto davvero cruciale per gestire le spedizioni in modo efficiente mantenendo bassi i costi. Queste aziende conoscono tutti i trucchi del mestiere per risparmiare denaro sui trasporti dell'ultimo miglio, dove tendenzialmente le spese di spedizione iniziano a salire rapidamente. Secondo alcune relazioni del settore, le aziende che collaborano con fornitori di servizi logistici terzisti registrano generalmente una riduzione del 20% circa dei costi relativi all'ultimo miglio. Si tratta di una percentuale significativa, considerando quanto questa fase delle operazioni di consegna incide sui margini di profitto. Molti magazzini e centri di distribuzione hanno scoperto che l'esternalizzazione di questo aspetto non solo permette di risparmiare denaro, ma accelera considerevolmente i tempi durante i periodi di punta.
Collaborare direttamente con aziende di autotrasporto locali oltre i confini aiuta a risolvere problemi logistici piuttosto complessi, riducendo al contempo le spese delle aziende. I conducenti locali conoscono tutte le strade secondarie e i passaggi di confine che la maggior parte degli estranei non vedrà mai, il che significa che i pacchi vengono consegnati più rapidamente di quanto non accadrebbe altrimenti. I numeri confermano anche questo: imprenditori del settore manifatturiero e della vendita al dettaglio dichiarano di risparmiare circa il 10-15 percento semplicemente passando a opzioni di trasporto regionali per le loro spedizioni internazionali. Risparmiare denaro nel trasporto delle merci da un punto all'altro non è solo un vantaggio, è essenziale quando i margini sono stretti. Per questo motivo, le aziende intelligenti costruiscono relazioni con vettori vicini che conoscono sia il territorio che la normativa legata al trasporto di merci oltre i confini.