Il settore del trasporto aereo merci ha assistito a qualcosa di davvero straordinario nel 2024. I livelli di traffico hanno raggiunto livelli massimi storici su tutta la linea. Esaminando i dati forniti dall'IATA, si osserva che la domanda mondiale di cargo aereo è aumentata dell'11,3 percento rispetto all'anno precedente, infrangendo ogni record con circa 275 miliardi di tonnellate per chilometro complessivamente trasportate. Diversi fattori hanno spinto questa crescita. Il commercio elettronico ha continuato a espandersi e i mercati stavano ancora recuperando dopo la fine delle restrizioni pandemiche; da soli, questi due fattori hanno aggiunto circa il 6,1 percento di movimentazione merci in più solo a dicembre. Gli esperti di logistica ritengono che questa tendenza positiva possa proseguire per parecchio tempo. Il commercio globale rimane forte e i problemi che influenzavano il trasporto marittimo attraverso aree come il Mar Rosso hanno iniziato a risolversi. Sebbene vi siano sempre preoccupazioni legate a questioni politiche, la maggior parte delle persone che operano nel settore rimane ottimista riguardo al futuro del trasporto aereo merci nei prossimi anni.
Le compagnie aeree di trasporto merci stanno affrontando una difficile sfida nel bilanciare lo spazio disponibile con la domanda dei clienti. La capacità è cresciuta del 7,4% nel 2024 ma è rimasta comunque inferiore all'aumento della domanda, facendo salire il fattore di carico al 51,3%. Buona parte di questa capacità aggiuntiva è in realtà derivata da aree cargo poco utilizzate nei voli passeggeri, note come belly holds, che sono cresciute del 6,5% annualmente. Tuttavia, le compagnie aeree continuano ad avere difficoltà a stare al passo con i cambiamenti nei modelli di domanda a causa di limiti reali legati a risorse e operatività. Quando non c'è abbastanza spazio per tutte le merci, i prezzi iniziano a salire lungo le principali rotte di spedizione. Si consideri la tratta Asia-Europa e le rotte interne all'Asia dove le aziende pagano di più perché semplicemente non c'è abbastanza spazio disponibile nei container. Riuscire a migliorare la corrispondenza tra offerta e richieste dei clienti rimane fondamentale per gli operatori del settore freight, che devono restare competitivi pur gestendo margini molto stretti.
L'analisi dei prezzi del trasporto aereo nel 2024 mostra un panorama piuttosto complesso, dove la domanda crescente si scontra con oscillazioni imprevedibili dei prezzi. Sebbene il ricavo medio per unità sia sceso del 3,7% circa, secondo i dati IATA dell'anno scorso, il reddito totale delle merci ha comunque raggiunto circa 149 miliardi di dollari. Questa crescita indica come il settore abbia recuperato terreno finanziariamente, nonostante abbia incontrato problemi come i conflitti geopolitici in corso e la capacità di trasporto limitata. Secondo i rapporti del settore, con la ripresa economica dei vari Paesi e incidenti come l'ultimo blocco nel canale di Suez che ha interrotto le rotte marittime, molte aziende hanno optato per il trasporto aereo invece di quello marittimo. Questo cambiamento influisce certamente sui prezzi che le aziende applicano per il trasporto delle merci. Sebbene siano previsti cali lungo il percorso, la maggior parte delle aziende logistiche ha adattato le proprie operazioni per gestire efficacemente queste condizioni di prezzo mutevoli. Per chiunque operi in questo settore, rimane essenziale monitorare come funzionano concretamente le diverse strategie di prezzo, man mano che i mercati continuano a cambiare intorno a noi.
I mercati del trasporto marittimo continuano a contrarsi nel 2024, esattamente come negli anni precedenti. I dati del settore mostrano che il mercato è effettivamente sceso di circa mezzo punto percento lo scorso anno, principalmente a causa dei problemi economici globali e dei cambiamenti nelle abitudini di acquisto delle persone. Le compagnie di navigazione stanno faticando molto a causa di questa situazione, soprattutto considerando che gestire le navi è diventato più costoso e le esigenze dei clienti continuano a cambiare. A peggiorare le cose, nessuno sembra in grado di prevedere come si evolverà il commercio internazionale da un giorno all'altro, rendendo quasi impossibile la pianificazione. Gli esperti di logistica sottolineano che investire in soluzioni tecnologiche migliori e ampliare l'offerta di servizi potrebbe aiutare le aziende a riprendersi. Sebbene la situazione appaia instabile al momento, quelle che si concentrano sull'adattare le proprie operazioni hanno maggiori possibilità di superare il periodo difficile che li attende.
Il business del trasporto marittimo sta costantemente aggiustando la propria capacità in risposta alle mutevoli condizioni di mercato. Le compagnie di navigazione stanno monitorando con attenzione il tasso di utilizzo delle loro flotte, aggiungendo nuove navi quando necessario o vendendo quelle più vecchie che non generano più profitto. Questi aggiustamenti hanno recentemente scosso le tendenze della capacità. Secondo i rapporti del settore, la maggior parte dei vettori sta adottando un atteggiamento cauto riguardo all'espansione delle flotte, gestendo con cura il ritiro delle navi per mantenere i costi in linea con la domanda reale. Abbiamo assistito a numerose fusioni negli ultimi tempi, così come a accordi di partnership tra diverse compagnie marittime che mirano a ridurre i costi e migliorare i tempi di consegna per i clienti. Il modo in cui le aziende gestiscono lo spazio disponibile influisce direttamente sulle tariffe di spedizione e sull'effettiva puntualità nell'arrivo dei container. Questo ha importanti ripercussioni sui profitti dell'intero settore e determina, in ultima analisi, se i mittenti ottengono ciò di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno.
I volumi di spedizione via mare hanno realmente decollato nel 2024 grazie al settore dell'e-commerce in forte espansione. I dati del settore mostrano che la domanda di spedizioni è aumentata notevolmente ultimamente, soprattutto perché lo shopping online continua a crescere a un ritmo incredibile. Anche l'intero settore della spedizione sta cambiando, con molte aziende che ora si concentrano su consegne più rapide e su modi più intelligenti di gestire il carico extra. Guardandosi intorno, molte compagnie di spedizione stanno modificando le loro operazioni specificamente per soddisfare le esigenze dell'e-commerce. Alcune stanno completamente rivoluzionando la pianificazione dei percorsi, mentre altre investono su nuove soluzioni tecnologiche. Vengono in mente le divisioni logistiche di Amazon e Alibaba quando si parla di sistemi di tracciamento migliorati che tengono i clienti soddisfatti con aggiornamenti in tempo reale. Guardando al futuro, sembra piuttosto chiaro che le compagnie di spedizione disposte ad abbracciare questi cambiamenti digitali probabilmente manterranno una crescita solida dei volumi, poiché l'e-commerce continua a dominare il modo in cui le merci si muovono attraverso gli oceani.
Il costo tende ad essere il fattore principale quando le aziende confrontano le opzioni di trasporto aereo rispetto a quelle marittime, valutando la velocità di consegna richiesta. Il trasporto aereo è molto più rapido rispetto alla spedizione via mare, il che spiega perché le aziende sono disposte a pagare di più per utilizzarlo, nonostante i prezzi più elevati. Prendiamo ad esempio le spedizioni dalla Cina a Los Angeles: il trasporto aereo impiega circa 3-5 giorni, mentre i container marittimi richiedono da 20 a 40 giorni a seconda del porto. Naturalmente, questa velocità ha il suo prezzo. La maggior parte delle tariffe per il trasporto aereo supera i 5 dollari al chilo, a volte anche molto di più, mentre il trasporto marittimo si attesta intorno ai 2 dollari al chilo. Ecco perché le aziende tecnologiche che spediscono componenti costosi o le aziende farmaceutiche che trasportano medicinali sensibili alla temperatura tendono a utilizzare gli aerei. Tuttavia, quando le aziende hanno grandi quantità di prodotto che non devono arrivare immediatamente, come ad esempio ricambi automobilistici o materiali da costruzione, di solito optano per il trasporto marittimo per risparmiare sui costi di trasporto.
La scelta del metodo di trasporto dipende davvero dal tipo di merce da spedire, soprattutto quando si confrontano merci deperibili con spedizioni in bulk. Per gli articoli che non durano a lungo, il trasporto aereo è sicuramente la soluzione migliore. Pensiamo a frutta fresca che viaggia dal Sud America verso l'Europa o a farmaci sensibili alla temperatura che devono arrivare in ospedale entro poche ore. Le compagnie aeree dispongono di contenitori speciali per il freddo e di personale qualificato che gestisce con cura questi carichi delicati. Oggetti più ingombranti come attrezzature per fabbriche o materiali da costruzione di norma vengono spediti via mare. Questi articoli occupano troppo spazio e sono troppo pesanti per essere trasportati in aereo. Il trasporto marittimo richiede più tempo, ma è decisamente più economico per grandi volumi da spedire attraverso gli oceani. La maggior parte dei responsabili della logistica vi dirà che dedicano settimane a calcolare con precisione la quantità di prodotto da trasportare, il suo valore e il livello di sensibilità prima di scegliere l'opzione di trasporto. Fare le scelte giuste significa meno prodotti deteriorati e costi complessivi ridotti nel lungo termine.
La scelta tra trasporto aereo e marittimo fa una grande differenza per la velocità con cui le merci si muovono lungo la catena di approvvigionamento, influenzando la affidabilità complessiva. Il trasporto aereo consegna i prodotti rapidamente, un fattore molto importante nei mercati dinamici dove le aziende devono rifornire gli scaffali in fretta. Il trasporto marittimo richiede più tempo, è ovvio, ma può gestire spedizioni molto più grandi e di norma segue orari regolari che rendono la pianificazione più semplice. Ad esempio, il trasporto aereo richiede generalmente circa 1-3 giorni porta a porta, mentre il trasporto via mare può durare da 20 fino anche a 45 giorni a seconda del percorso. Queste differenze di tempo influenzano realmente la gestione delle scorte e la possibilità per le aziende di attuare quei sistemi di consegna just-in-time tanto discussi. La maggior parte delle aziende che attribuisce grande importanza alle consegne puntuali sceglierà il trasporto aereo quando possibile, specialmente se le loro operazioni dipendono da tempi di reazione rapidi. Il processo decisionale richiede generalmente l'analisi dei record storici delle spedizioni e la selezione del metodo di trasporto più adatto alle reali esigenze dell'azienda, bilanciando velocità e costi nel modo più pratico possibile.
Quando si valutano le opzioni tra spedizione aerea e marittima, le preoccupazioni legate alla sicurezza e il modo in cui le aziende gestiscono i rischi giocano un ruolo molto importante. La maggior parte delle persone considera la spedizione aerea come la scelta più sicura, poiché gli aeroporti effettuano controlli di sicurezza rigorosi e i pacchi trascorrono meno tempo in transito, riducendo così le possibilità di furto o danneggiamento durante il trasporto. La spedizione marittima racconta una storia diversa. Le navi devono affrontare ogni sorta di pericoli, tra cui attacchi di pirati, tempeste impreviste e, sì, a volte interi container semplicemente scompaiono nell'oceano. Analizzando i numeri, la spedizione aerea vince decisamente in termini di minor numero di incidenti complessivi. Tuttavia, non bisogna trascurare ciò che la spedizione marittima offre: molte compagnie di navigazione propongono coperture assicurative solide, in grado di proteggere da eventuali grandi perdite finanziarie. L'esperienza reale dimostra che le aziende dovrebbero valutare con attenzione ciò che stanno spedendo. Gli oggetti di alto valore o quelli sensibili alle condizioni ambientali richiedono protezione extra, indipendentemente dal percorso scelto. Le aziende intelligenti investono tempo inizialmente per comprendere entrambe le modalità di trasporto, valutando non solo il costo, ma anche il tragitto preciso che le merci dovranno affrontare e quale tipo di ambiente potrebbero incontrare lungo il cammino.